FAQ Botox – le domande frequenti
Indice:
- Cosa è il botox?
- Cosa c’è dentro il botox?
- Chi può fare il botox?
- Quanto dura il botox al viso?
- Che differenza c’è tra botox e acido ialuronico?
- In quale parte del viso si fa il botox?
- Cosa provoca il botox?
- Cosa non fare dopo Botox viso?
- Perché il botox gonfia?
- Cosa non assumere prima del botox?
- Che effetti collaterali può avere il botulino?
- Quando si manifestano gli effetti collaterali del botox?
- Cosa fare prima del botox?
- Quanto dura la palpebra cadente dopo il Botox?
- Quando iniziare a fare il botox?
- Quante volte si può fare il botox?
- Cosa si sente dopo il Botox?
- Quanto dura il gonfiore del Botox?
- Come lavare il viso dopo il Botox?
- Quando truccarsi dopo Botox?
- Che crema usare dopo il botox?
- Quando non fare il botox?
- Cosa succede quando finisce l’effetto del botox?
Cosa è il botox?
Il Botox è un farmaco a base di tossina botulinica di tipo A, utilizzato per trattare le rughe d’espressione causate dalla contrazione muscolare. Quando viene iniettato nei muscoli mimici, il Botox riduce la contrazione muscolare e quindi riduce o elimina le rughe.
Il Botox è utilizzato da moltissimo tempo per trattare le condizioni neurologiche come la distonia cervicale e l’iperidrosi (eccessiva sudorazione). Tuttavia, negli ultimi anni è diventato uno dei trattamenti estetici più popolari per ridurre le rughe d’espressione intorno agli occhi, al centro delle sopracciglia e alla fronte.
Il Botox è un trattamento temporaneo e gli effetti possono durare da 4 a 6 mesi. Per mantenere gli effetti del trattamento, è necessario ripetere il trattamento ogni 4-6 mesi.
Cosa c’è dentro il botox?
Il Botox è un prodotto medicinale che contiene la tossina botulinica di tipo A, una proteina purificata estratta dalla Clostridium botulinum, un batterio. Il Botox è utilizzato come trattamento estetico per ridurre le rughe d’espressione.
La tossina botulinica di tipo A è una proteina che agisce sui nervi, bloccano la trasmissione dei segnali che causano la contrazione muscolare. In questo modo, quando viene iniettato nei muscoli mimici del volto, Botox riduce la contrazione muscolare e quindi le rughe d’espressione.
Il Botox è disponibile in diverse concentrazioni e formulazioni, ma la maggior parte delle formulazioni contiene 0,5-1,25 UI di tossina botulinica di tipo A per 0,05 ml di soluzione iniettabile.
Il Botox è un prodotto medicinale che deve essere somministrato da un medico o da un professionista estetico qualificato. Il prodotto è disponibile solo su prescrizione medica e deve essere conservato in condizioni controllate.
Chi può fare il botox?
Il trattamento con Botox non è adatto per tutti. Ci sono alcune condizioni mediche e circostanze in cui il trattamento non dovrebbe essere effettuato, o in cui è necessario prendere precauzioni supplementari.
Alcune delle condizioni mediche che possono rendere il trattamento con Botox non sicuro includono:
- Gravidanza o allattamento.
- Disturbi neuromuscolari o del sistema nervoso.
- Infezioni attive nella zona da trattare.
- Allergie alle proteine del siero.
Inoltre, è importante informare il medico se si stanno assumendo qualsiasi farmaci, inclusi i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), poiché possono interagire con il Botox e aumentare il rischio di effetti collaterali.
È importante che il medico o specialista che effettua il trattamento valuti le tue condizioni mediche e farmaci che si stanno assumendo per capire se il trattamento con Botox è sicuro per te.
Il tempo di durata degli effetti del Botox dipende dalla dose utilizzata, dalla zona trattata e dalla sensibilità individuale al trattamento. In generale, gli effetti del Botox possono durare da 4 a 6 mesi.
È importante notare che gli effetti del Botox possono variare da persona a persona e che alcune persone possono notare una maggiore durata degli effetti rispetto ad altre.
Quanto dura il botox al viso?
Il Botox è un trattamento estetico che utilizza il principio attivo chiamato tossina botulinica per ridurre la contrazione dei muscoli mimici del volto, riducendo così le rughe d’espressione. Il trattamento con Botox è relativamente rapido e non invasivo, normalmente richiede solo pochi minuti per essere eseguito.
L’effetto del Botox al viso dura per un periodo di tempo variabile, ma generalmente si può osservare una riduzione delle rughe d’espressione nell’arco di 2-7 giorni dal trattamento. L’effetto massimo si può vedere in 2-4 settimane e può durare fino a 4-6 mesi.
Tuttavia, è importante notare che l’effetto del Botox può variare da persona a persona e che i risultati possono variare in base alle dosi utilizzate, la frequenza del trattamento e le condizioni individuali.
Che differenza c’è tra botox e acido ialuronico?
Il Botox e l’acido ialuronico sono entrambi trattamenti estetici utilizzati per migliorare l’aspetto della pelle, ma funzionano in modo diverso e sono indicati per problemi differenti.
Il Botox è una forma di tossina botulinica di tipo A, una proteina purificata estratta dalla Clostridium botulinum, un batterio. Il Botox viene iniettato nei muscoli facciali per ridurre la contrazione muscolare e quindi le rughe d’espressione. Gli effetti del Botox sono temporanei e durano da 4 a 6 mesi. Il Botox è utilizzato per trattare le rughe tra le sopracciglia, le rughe del cipiglio, le rughe intorno agli occhi e la fronte.
L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel corpo umano che si trova in grandi quantità nella pelle, nel tessuto connettivo e nei liquidi articolari. L’acido ialuronico è utilizzato come filler per migliorare la texture e l’idratazione della pelle, per aumentare il volume delle labbra e per trattare le rughe e le pieghe cutanee ripristinando i volumi. L’effetto dell’acido ialuronico può durare da 6 mesi a 2 anni a seconda del prodotto usato e del tipo di trattamento.
In sintesi, il Botox va ad agire sulla contrazione muscolare, mentre l’acido ialuronico viene utilizzato per il ripristino dei volumi, aumento dei volumi e miglioramento della qualit della pelle. In generale, i trattamenti con Botox e acido ialuronico possono essere combinati per ottenere risultati ottimali, ma è importante discutere con il medico o specialista per valutare se questi trattamenti sono adatti per te e per capire quali sono le combinazioni più appropriate.
Il tempo di durata dell’effetto del Botox dipende da diversi fattori, tra cui la quantità di tossina botulinica utilizzata, l’area del corpo trattata e la risposta individuale del paziente.
In generale, l’effetto del Botox può essere visto entro 2-7 giorni dal trattamento e raggiungere il massimo effetto entro 2-4 settimane. La durata dell’effetto del Botox per la prima volta può essere di 4-6 mesi, ma dopo alcuni trattamenti successivi, la durata può aumentare.
È importante sottolineare che il trattamento con Botox deve essere ripetuto per mantenere gli effetti, poiché l’effetto si esaurisce nel tempo.
In generale, il Botox e l’acido ialuronico sono entrambi trattamenti sicuri ed efficaci se utilizzati correttamente e sotto la supervisione di un medico o professionista estetico qualificato.
In quale parte del viso si fa il botox?
Il Botox è comunemente utilizzato per trattare le rughe d’espressione intorno agli occhi, al centro delle sopracciglia e alla fronte.
Nella zona degli occhi, il Botox può essere utilizzato per ridurre le rughe intorno agli occhi, noto come “zampe di gallina” o “rughe a cuneo” o per sollevare le sopracciglia.
Nella zona della fronte, il Botox può essere utilizzato per ridurre le rughe orizzontali sulla fronte e per sollevare le sopracciglia.
Il Botox può essere anche utilizzato per trattare altre zone del viso, come le rughe intorno alla bocca, il mento e il collo.
È importante discutere con il medico o specialista le tue esigenze specifiche e le tue aspettative per capire quale zona del viso è più adatta per il trattamento con Botox. Inoltre, è importante seguire le istruzioni del medico o professionista estetico per prepararsi al trattamento e per minimizzare il rischio di effetti collaterali.
Cosa provoca il botox?
Il Botox è un farmaco a base di tossina botulinica di tipo A che agisce inibendo la contrazione muscolare, quando viene iniettato in un muscolo specifico.
Il Botox è utilizzato per trattare le rughe d’espressione causate dalla contrazione muscolare. Quando viene iniettato nei muscoli facciali, il Botox impedisce la contrazione muscolare e quindi riduce o elimina le rughe.
Il Botox è iniettato direttamente nel muscolo interessato con un ago sottile. L’effetto del Botox si manifesta in 2-7 giorni e dura per 3-6 mesi.
Il botox agisce bloccando la trasmissione nervosa al muscolo, in modo che la contrazione muscolare che causa le rughe d’espressione non si verifichi. In questo modo, le rughe d’espressione vengono ridotte o eliminate, migliorando l’aspetto della pelle e dando una maggiore freschezza al viso.
Cosa non fare dopo Botox viso?
Dopo il trattamento con Botox, ci sono alcune precauzioni da prendere per ottenere i migliori risultati e minimizzare il rischio di effetti collaterali.
Ecco alcune cose che dovresti evitare di fare dopo il trattamento con Botox:
- Non massaggiare la zona trattata per almeno 24 ore dopo il trattamento. Massaggiando la zona trattata, si rischia di spostare il Botox e di modificare l’effetto del trattamento.
- Non fare esercizio fisico intenso per almeno 24 ore dopo il trattamento. L’esercizio fisico intenso può causare sudorazione eccessiva che può diffondere il Botox in altre aree del viso.
- Non esporre la pelle trattata a fonti di calore, come saune o bagni caldi per almeno 24 ore dopo il trattamento. Il calore può causare gonfiore e rossore nella zona trattata.
- Non assumere alcool o fumare per almeno 24 ore dopo il trattamento. L’alcool può causare un aumento del sangue e del flusso sanguigno, mentre il fumo può causare la vasocostrizione e quindi influire sull’efficacia del trattamento.
- Non utilizzare creme o lozioni per la pelle nella zona trattata per almeno 24 ore dopo il trattamento.
- Evitare i movimenti del capo verso il basso per 24h perché potrebbero provocare migrazione della tossina con riduzione della sua efficacia.
È importante seguire le istruzioni del medico o specialista che ha effettuato il trattamento per ottenere i migliori risultati e minimizzare il rischio di effetti collaterali.
Perché il botox gonfia?
Il Botox è un trattamento che utilizza la tossina botulinica per ridurre la contrazione dei muscoli facciali e quindi le rughe d’espressione. Di solito non causa gonfiore, tuttavia in alcuni casi, può verificarsi un lieve gonfiore nella zona di iniezione, questo è un effetto collaterale comune, ma generalmente transitorio e passa nel giro di poche ore.
Il gonfiore può essere causato dall’iniezione stessa o dalla risposta infiammatoria del corpo alla tossina botulinica. Il gonfiore può essere accompagnato da arrossamento, dolore o fastidio nella zona di iniezione. Questi effetti collaterali sono generalmente lievi e scompaiono entro poche ore.
In generale, il gonfiore dovuto al Botox è temporaneo e non rappresenta un pericolo per la salute. Tuttavia, è importante discutere con il medico o specialista per capire se questo è un effetto collaterale comune per te e quali sono le precauzioni per evitare questo effetto.
Cosa non assumere prima del botox?
Prima di sottoporsi a un trattamento con Botox, è importante discutere con il medico o specialista per capire quali precauzioni prendere.
In generale, è consigliato evitare di assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’aspirina, l’ibuprofene e il naprossene per 24 ore prima del trattamento. Questi farmaci possono aumentare il rischio di sanguinamento o ematomi nella zona di iniezione.
Inoltre, è importante informare il medico se si stanno assumendo qualsiasi tipo di farmaci, anche se non sono FANS, in modo che possa valutare se sono compatibili con il trattamento con Botox.
Durante la visita medica, è importante discutere eventuali condizioni mediche e farmaci che si stanno assumendo, perché alcune condizioni mediche possono rendere il trattamento con Botox non indicato.
Che effetti collaterali può avere il botulino?
Il Botox è un farmaco sicuro ed efficace quando utilizzato correttamente e sotto la supervisione di un medico o professionista qualificato. Tuttavia, come con qualsiasi medicinale, l’uso improprio o l’abuso di Botox può comportare rischi per la salute.
I possibili effetti collaterali del Botox possono includere:
- Dolore, bruciore o fastidio nella zona di iniezione
- Arrossamento, gonfiore o ecchimosi
- Mal di testa
- Ecchimosi a livello della sede d’inoculo
Il tempo di durata degli effetti del Botox dipende dalla dose utilizzata, dalla zona trattata e dalla sensibilità individuale al trattamento. In generale, gli effetti del Botox possono durare da 3 a 6 mesi.
Il Botox è utilizzato per trattare le rughe d’espressione causate dalla contrazione muscolare. Quando viene iniettato nei muscoli facciali, il Botox impedisce la contrazione muscolare e quindi riduce o elimina le rughe.
Tuttavia, è importante notare che gli effetti del Botox possono variare da persona a persona e che alcune persone possono notare una maggiore durata degli effetti rispetto ad altre. In generale, per mantenere gli effetti del trattamento è necessario ripetere il trattamento ogni 3-6 mesi.
È importante discutere con il medico o specialista le tue esigenze specifiche e le tue aspettative per capire quanto durerà il trattamento per te e se c’è bisogno di ripetere il trattamento.
Quando si manifestano gli effetti collaterali del botox?
Gli effetti collaterali del Botox possono manifestarsi subito dopo il trattamento o nelle ore o giorni successivi. Gli effetti collaterali più comuni sono lievi e transitori e possono includere:
- Dolore, bruciore o fastidio nella zona di iniezione.
- Arrossamento, gonfiore o ecchimosi nella zona di iniezione.
- Mal di testa.
- Lividi di piccole dimensioni
Questi effetti collaterali sono generalmente lievi e scompaiono entro pochi giorni.
Cosa fare prima del botox?
Prima di sottoporsi a un trattamento con Botox, è importante discutere con il medico o specialista per capire quali precauzioni prendere.
In generale, si consiglia di:
- Fare una visita medica per discutere le tue condizioni mediche e farmaci che si stanno assumendo. Alcune condizioni mediche possono rendere il trattamento con Botox non sicuro.
- Informare il medico di eventuali allergie o reazioni avverse ai farmaci.
- Evitare di assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’aspirina, l’ibuprofene e il naprossene per almeno 24 ore prima del trattamento.
- Informare il medico se si stanno assumendo qualsiasi tipo di farmaci, anche se non sono FANS, in modo che possa valutare se sono compatibili con il trattamento con Botox.
- Discutere con il medico le tue aspettative e le aree che si desidera trattare.
- Informare il medico se si è recentemente sottoposti ad altri trattamenti medici o chirurgici.
- Discutere qualsiasi preoccupazione o domanda riguardante il trattamento.
È importante seguire le istruzioni del medico o professionista estetico per prepararsi al trattamento e per minimizzare il rischio di effetti collaterali.
Quanto dura la palpebra cadente dopo il Botox?
La palpebra cadente (ptosi) può verificarsi come r effetto collaterale del trattamento con Botox, ma è un evento molto raro. La ptosi può essere causata dalla diffusione del Botox dai muscoli trattati alle fibre muscolari responsabili del sollevamento della palpebra superiore.
Se si verifica ptosi dopo il trattamento con Botox, la durata dipende dalla gravità della condizione e dalla quantità di Botox iniettata nella zona. In generale, la ptosi causata dal Botox è temporanea e può durare da pochi giorni a diverse settimane.
Il medico o specialista che ha effettuato il trattamento può essere in grado di valutare la gravità della ptosi e il tempo stimato per la sua risoluzione. In alcuni casi, può essere necessario un trattamento aggiuntivo per correggere la ptosi.
Quando iniziare a fare il botox?
Il momento migliore per iniziare a fare il Botox dipende dalle tue esigenze personali e dalle tue aspettative.
In generale, il Botox è utilizzato per trattare le rughe d’espressione causate dalla contrazione muscolare. Queste rughe possono comparire in diverse età a seconda della persona e delle sue abitudini facciali.
Molti individui iniziano a notare le prime rughe d’espressione intorno ai 30 anni e possono decidere di iniziare a fare il Botox per prevenirne la comparsa o per ridurle. Altri invece possono decidere di iniziare a fare il Botox quando le rughe d’espressione sono più marcate.
È importante sottolineare che l’uso di Botox non è consigliato per le persone sotto i 18 anni. Inoltre, il botox è un trattamento che va valutato dal medico o professionista estetico qualificato per capire se è adatto al caso specifico e se ci sono controindicazioni.
Quante volte si può fare il botox?
Il numero di volte in cui è possibile fare il Botox dipende dalle tue esigenze personali e dalle tue aspettative.
Il Botox è un trattamento temporaneo e gli effetti possono durare da 4 a 6 mesi. Per mantenere gli effetti del trattamento, è necessario ripetere il trattamento ogni 4-6 mesi. La frequenza del trattamento può variare a seconda della risposta individuale al trattamento e dell’età della persona.
Alcune persone scelgono di fare il Botox solo occasionalmente per trattare le rughe d’espressione più marcate, mentre altre scelgono di farlo più frequentemente per prevenirne la comparsa o per mantenere un aspetto più giovane.
Cosa si sente dopo il Botox?
rossore nella zona trattata. Questi effetti collaterali sono solitamente temporanei e dovrebbero scomparire entro poche ore.
Alcune persone possono anche avvertire un lieve dolore o bruciore al momento dell’iniezione, ma che scompare completamente alla fine del trattamento.
È possibile che alcune persone possano avere un po’ di mal di testa dopo il trattamento, ma questo è molto raro e comunque scompare autonomamente nel giro di poche ore.
In generale, le persone possono riprendere le loro attività normali subito dopo il trattamento. Tuttavia, è importante evitare l’esercizio fisico intenso, l’esposizione a fonti di calore o eccessivi movimenti del capo verso il basso per almeno 24 ore ore dopo il trattamento, per evitare di diffondere il Botox in altre aree del viso.
Se hai domande o preoccupazioni riguardo al tuo trattamento, non esitare a contattare il medico o specialista che ha effettuato il trattamento.
Quanto dura il gonfiore del Botox?
Il gonfiore dopo il trattamento con Botox è generalmente lieve e temporaneo. Tuttavia, il tempo di risoluzione del gonfiore può variare da persona a persona. In generale, il gonfiore dovrebbe scomparire entro poche ore dal trattamento.
Il gonfiore può essere causato dall’iniezione stessa e può essere gestito con una crema idratante o un impacco freddo.
In alcuni casi, il gonfiore può durare per qualche giorno, ma in generale non dovrebbe essere significativo e non dovrebbe interferire con le attività quotidiane.
È importante seguire le istruzioni del medico o specialista che ha effettuato il trattamento per ottenere i migliori risultati e minimizzare il rischio di effetti collaterali.
Come lavare il viso dopo il Botox?
Dopo il trattamento con Botox, è importante seguire le istruzioni del medico o specialista che ha effettuato il trattamento per ottenere i migliori risultati e minimizzare il rischio di effetti collaterali.
In generale, è consigliabile evitare di lavare il viso per almeno 4-6 ore dopo il trattamento. Dopo questo periodo, è possibile lavare il viso con acqua tiepida e un detergente delicato.
È importante evitare di utilizzare prodotti per la pulizia del viso troppo aggressivi o abrasivi, poiché questi possono irritare la pelle e causare infiammazione.
È importante evitare di strofinare o massaggiare la pelle trattata per almeno 24 ore dopo il trattamento.
È importante evitare di utilizzare prodotti per la pulizia del viso che contengono alcol o altri ingredienti irritanti, poiché questi possono causare secchezza, irritazione o arrossamento della pelle.
È importante evitare di utilizzare creme o lozioni per la pelle nella zona trattata per almeno 24 ore dopo il trattamento.
Quando truccarsi dopo Botox?
Il trucco può essere applicato dopo il trattamento con Botox, ma ci sono alcune precauzioni da prendere per evitare di danneggiare la pelle o di influire sull’effetto del trattamento.
In generale, si consiglia di attendere almeno 4 ore dopo il trattamento con Botox prima di truccare la zona trattata. In questo periodo di tempo, la pelle può essere più sensibile e vulnerabile ai danni, quindi è importante evitare di toccare o strofinare la zona trattata. Inoltre, è importante utilizzare prodotti cosmetici non irritanti e di alta qualità per evitare di causare irritazioni o reazioni allergiche.
Si consiglia inoltre di evitare di utilizzare prodotti a base di alcol, che potrebbero seccare la pelle e interferire con l’effetto del Botox. È anche importante evitare di premere troppo forte sulla zona trattata durante l’applicazione del trucco, per evitare di spostare il Botox dalla posizione desiderata.
È importante discutere con il medico o specialista che ha effettuato il trattamento per avere un’indicazione specifica su quando riprendere la propria routine di make-up, in base alle modalità con cui è stato effettuato il trattamento.
Che crema usare dopo il botox?
Dopo il trattamento con Botox, è importante seguire le istruzioni del medico o del professionista estetico per prendersi cura della pelle e minimizzare il rischio di effetti collaterali.
In generale, si consiglia di evitare di toccare o strofinare la zona trattata per almeno 24 ore dopo il trattamento. Inoltre, è importante evitare di fare attività fisica intensa, sauna, piscina, sole o utilizzare creme abbronzanti per almeno 24-48 ore dopo il trattamento.
Per quanto riguarda la crema, è importante utilizzare una crema idratante non irritante e di alta qualità per evitare di causare irritazioni o reazioni allergiche. È utile utilizzare creme a base di vitamina E o Aloe vera per aiutare a lenire la pelle e a prevenire le infezioni.
Si consiglia di evitare di utilizzare creme o lozioni con alcol, poiché possono seccare la pelle e interferire con l’effetto del Botox.
È importante discutere con il medico o specialista che ha effettuato il trattamento per avere un’indicazione specifica su quale crema utilizzare, in base alle modalità con cui è stato effettuato il trattamento e alle tue esigenze specifiche.
Quando non fare il botox?
Il Botox è un trattamento sicuro ed efficace per ridurre le rughe e migliorare l’aspetto del viso, ma non è adatto a tutti. Ci sono alcune situazioni in cui il Botox non dovrebbe essere utilizzato, tra cui:
- Durante la gravidanza o l’allattamento: non ci sono dati sufficienti sugli effetti del Botox su donne incinte o che allattano; quindi, il trattamento non dovrebbe essere effettuato in queste situazioni.
- Con allergie o intolleranze: se si è allergici o si è avuto una reazione allergica al Botox o ad uno dei suoi componenti, il trattamento non dovrebbe essere effettuato.
- Con malattie neurologiche: il Botox può influire sulla funzione muscolare e sulla capacità di contrarre i muscoli; quindi, non dovrebbe essere utilizzato in pazienti con malattie neurologiche come la distrofia muscolare o la sclerosi multipla.
- Con infezioni o infiammazioni cutanee: il trattamento non dovrebbe essere effettuato su pelle infetta o infiammata.
È importante discutere la tua storia medica e le tue preoccupazioni con il medico o specialista che effettuerà il trattamento per determinare se il Botox è adatto per te.
Cosa succede quando finisce l’effetto del botox?
Il Botox è un farmaco a base di tossina botulinica, che agisce paralizzando temporaneamente i muscoli nella zona trattata. Il farmaco è stato utilizzato per molti anni per trattare le rughe dinamiche, come le rughe del fronte, le rughe intorno agli occhi e le rughe del contorno labbra.
Il Botox agisce sui muscoli paralizzando la loro capacità di contrarsi, il che rende le rughe meno evidenti. L’effetto del trattamento è temporaneo e dura per circa 4-6 mesi.
Dopo che l’effetto del Botox svanisce, i muscoli torneranno a contrarsi normalmente e le rughe torneranno ad essere visibili.
Per mantenere i risultati del trattamento, è necessario ripetere il trattamento ogni 3-4 mesi. Il medico o specialista che ha effettuato il trattamento può consigliare un piano di trattamento personalizzato in base alle tue esigenze e desideri.
È importante notare che il Botox non è una cura permanente per le rughe. Se non si esegue nuovamente allo scadere dell’effetto, le rughe torneranno gradualmente ad essere visibili come prima.
CONSULENZA PERSONALIZZATA
Se il tuo viso mostra i primi segni del tempo, richiedi subito la consulenza gratuita al Centro Polifunzionale Anfossi2, i nostri medici specialisti sapranno indicarti quale dei trattamenti fa al caso tuo!
ANFOSSI2
Via Anfossi 2 – 20135 Milano
Mail: info@anfossi2.com
Tel: +39 02 551 890 41
Cell: +39 340 3882831
C.F. P.Iva: 08095890961